Lavanderia per le Stelle - La storia di successo di Magic Laundry Services

Cosa succede quando le decisioni coraggiose incontrano la tecnologia giusta? Magic Laundry Services (MLS) dimostra esattamente cosa si può fare quando visione e innovazione si uniscono: quattro impianti ad alta produttività, oltre 680 mila quintali di biancheria processata ogni anno e clienti soddisfatti di alcune delle più prestigiose catene alberghiere degli Stati Uniti. Tutto questo non sarebbe possibile senza una partnership strategica con Kannegiesser e senza l'impegno a fare le cose in modo diverso.

Fondata come piccola lavanderia a secco a Pasadena, MLS è cresciuta fino a diventare un leader di mercato. La pietra miliare più recente è il lancio di un impianto high-tech completamente automatizzato a San Bernardino, sviluppato in stretta collaborazione con Kannegiesser. Ci siamo seduti con Kannegiesser prima ancora di fare un acquisto", dice l'amministratore delegato e proprietario Harry Kertenian. "E abbiamo detto: 'questo è ciò che stiamo studiando'. Pensiamo ad un progetto.'”

La Tecnologia che rende

MLS ha iniziato sostituendo due CBW con la tecnologia di Kannegiesser. “Perchè non andiamo avanti e proviamo questo impianto tedesco”, ricorda Kertenian. “E alla fine si è ripagato da solo." Questo successo ha portato ad una conversione completa del sistema. Oggi, MLS si affida alle macchine Kannegiesser per il lavaggio e l'essiccazione, i sistemi di alimentazione biancheria, la piegatura e la logistica.

L'impianto di San Bernadino comprende gli essiccatoi a trasferimento PowerDry, ottimizzati per ottenere risultati di asciugatura precisi ed efficienti dal punto di vista energetico. “Con questi essiccatoi abbiamo il sistema all'infrarosso. Dovrebbe essere un po' più preciso per quanto riguarda la quantità di umidità contenuta", spiega il vicepresidente senior Garo Jekmeian. “In tal modo siamo in grado di ridurre i consumi di gas.”

Progettato per le persone

L'automazione smart ha anche facilitato il lavoro dei dipendenti. I CSP e i Picker inviano le lenzuola uno ad uno agli operatori, riducendo la fatica e i tempi di formazione. “Non devono tirare e sforzarsi”, dice Jekmeian. “L'ergonomia è stata un fattore importante.”

Il direttore operativo Alicia Silva lo definisce “il sogno di ogni direttore operativo." E aggiunge: "È molto più sicuro, c'è meno lavoro manuale. Inoltre, anche la formazione dei dipendenti diventa molto più facile... tutto scorre in modo più fluido."

Per soddisfare gli standard di lusso è necessario ottenere risultati impeccabili. Ecco perché MLS utilizza Quantex per analizzare automaticamente la biancheria alla ricerca di buchi e macchie prima che lasci lo stabilimento. “Man mano che impariamo a conoscerlo meglio e a utilizzare l'intelligenza artificiale, ci ha aiutato a ridurre il numero di operatori che devono controllare la biancheria”, spiega Jekmeian.

Investire nel futuro

Quando Kertenian ha visitato la sede centrale di Kannegiesser in Germania, è rimasto colpito soprattutto dall'investimento dell'azienda nelle persone. "Sono entrato e ho visto un'università al completo, tutti questi ragazzi della generazione più giovane. E ho detto: il futuro è proprio qui."

La cultura della formazione è diventata quindi una parte fondamentale dello sviluppo della MLS stessa. “Possiamo inviare i nostri tecnici all'Università Kannegiesser, dove i nostri collaboratori entrano, imparano e vengono addestrati sulle macchine”, spiega Kertenian. "Tornano con questo marchio sulla spalla: ‘Sì, ho frequentato la scuola Kannegiesser. Adesso so come fare.'”

Questa formazione pratica sviluppa le conoscenze tecniche e favorisce l'autogestione. Il risultato è un team autosufficiente in grado di mantenere l'impianto al massimo delle prestazioni.

Costruito sulla fiducia

Ciò che lega il tutto è un forte rapporto a livello lavorativo. “Siamo diventati una famiglia con tutti”, dice Kertenian. “Abbiamo conosciuto tutti, dall'interno all'esterno, fino al consiglio di amministrazione di Kannegiesser."

Dall'assistenza e dai ricambi agli strumenti digitali come il portale myKannegiesser, il supporto è sempre a portata di mano. Per Kertenian, l'obiettivo è chiaro: “Vogliamo continuare a investire in quelle tecnologie che ci consentano di realizzare un prodotto migliore, più veloce su base giornaliera e di mantenere la qualità che abbiamo."